Chi Siamo - Primaria M. L. Lombardini
Scarica la locandina!
Leggi l'articolo: Lombardini_così è risorta la Lombardini_La Voce_26 dicembre 2021
DATI GENERALI
DENOMINAZIONE DEL PLESSO: Scuola Primaria "Maddalena Laura Lombardini"
INDIRIZZO: Via Piave n° 37 Cavarzere (Ve)
TELEFONO: Telefono 0426 51260
BREVE DESCRIZIONE STRUTTURALE DELL’EDIFICIO
L’edificio scolastico è disposto su due piani: al piano terra ci sono l’atrio, una spaziosa palestra e un bagno; al primo piano si trova un ampio salone, adibito a mensa, che ospita più di 100 bambini, attigua vi è la scala esterna di emergenza; ci sono poi tre ampie aule, due per le classi e una per il laboratorio d’informatica dove si trovano le postazioni con i pc di nuova generazione; un ulteriore stanza offre la possibilità di attuare attività individualizzate o alternative. Al secondo piano ci sono altre tre aule ad uso scolastico e un’altra stanza usata per il sostegno, attività alternative e potenziamento. Tre aule sono fornite di LIM. Ogni piano è fornito di tre bagni con relativi servizi riservati: uno ai bambini, uno alle bambine e uno agli alunni disabili. L’edificio è fornito di un ascensore usato dal personale adulto e a disposizione per gli alunni in difficoltà. Le aule sono ampie e luminose con infissi nuovi e con finestre anta e ribalta per il cambio d’aria durante la lezione, il soffitto è alto e permette una buona aerazione. Ogni piano ha ampi corridoi luminosi, alle pareti vi sono disposti gli attaccapanni per gli alunni. L’edificio è fornito di porte antipanico e scala di emergenza esterna. La struttura dispone inoltre di un ampio cortile per i giochi e le attività ricreative del dopo mensa. L’edificio ospita al piano terra la scuola dell’infanzia Andersen.
ULTERIORI DATI RIFERITI ALL’A.S. 2021-2022
N° DOCENTI ASSEGNATI
- Otto insegnanti curricolari con orario completo di cui due insegnano anche lingua Inglese.
- Tre insegnanti di sostegno.
- Una insegnante Irc.
- Due insegnanti di attività alternativa.
N° COLLABORATORI SCOLASTICI
- Due collaboratori scolastici.
N° CLASSI
- Quattro.
N° ALUNNI PRESENTI
- 78 alunni.
ORARIO DI FUNZIONAMENTO
- La scuola funziona a tempo pieno: 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì dalle 8:00-16:00.
PROGETTUALITÀ DI RILIEVO PER L'ANNO SCOLASTICO IN CORSO
- progetto di yoga per bambini “Attivamente”, organizzato ad avvio dell’anno scolastico, come da “Piano scuola estate 2021”;
- progetto “Arte in gioco” organizzato ad avvio dell’anno scolastico, come da “Piano scuola estate 2021”;
- “Nonna Ada a scuola!” In occasione della festa dei nonni, è stata organizzata un’intervista, da parte di tutti i bambini, ad una nonna. L’esperienza, spunto di riflessione e occasione di incontro intergenerazionale, ha avviato gli alunni al percorso che si intende affrontare sul rispetto del territorio e la sostenibilità ambientale;
- uscita didattica, mesi di ottobre/novembre, alla fattoria di Campagna Lupia “Alla Vaccheria”;
- progetto “Arte in gioco...to be continued”: si prevedono attività di tipo laboratoriale finalizzate a sviluppare le capacità espressive di tutti gli alunni, che saranno coinvolti in modo da vivere l’arte attivamente;
- progetto Musicale “Favole in cerca di suoni”: la musica, grazie alla sua universalità, aiuta a sviluppare una cultura artistica ed estetica rispettosa di tutti, fornendo agli alunni una sempre maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale; un’ulteriore possibilità di conoscenza ed espressione di sé;
- progetto “imparare a imparare”: proposte di attività per lo sviluppo di un efficace metodo di studio;
- attività di lettura animata, promossa e condotta da insegnanti del plesso, in ottica di continuità con le scuole dell’Infanzia;
- progetto d’Istituto “La settimana della Terra”;
- progetto Motoria con Ads Calcio;
- progetto VERITAS, in riferimento al tema dell’acqua e del rispetto dell’ambiente;
- gita scolastica a Venezia prevista per il mese di aprile.
Progettualità che la Scuola mette in atto di consuetudine:
- Progetto "Accoglienza": prima settimana di scuola per tutti gli alunni.
- Progetto Continuità di Istituto: alunni di classe 1^ e bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia “Andersen”, ma anche per bambini di altre scuole, a richiesta; alunni di classe 5^ e studenti della Scuola Secondaria di 1°g “A. Cappon”
- Screening per la rilevazione precoce di difficoltà di apprendimento (MT-BIN) e successivo potenziamento.
- Prove Invalsi: maggio 2021 per le classi 2^ e 5^.
- Raccolta per P. Giovanni e i bambini della scuola della “Gioia Tondo-Manila-Filippine”.
- Adesione a progetti educativi promossi da gruppi e associazioni con lo scopo di comprendere l’importanza del rispetto per l’ambiente e per formare la coscienza dell’essere cittadini corresponsabili della qualità della vita nel proprio territorio.
- Adesione a progetti finalizzati a coltivare la curiosità, il bisogno di sperimentare e di imparare con le mani; la creatività e l’immaginazione rendono l’uomo capace di esperienze straordinarie.
- Scelte operative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno in un’ottica di inclusione scolastica.
- Si promuovono le uscite didattiche nei mesi di ottobre e aprile: il motto della scuola è “Se ascolto dimentico, se guardo ricordo, se faccio imparo".
- Il progetto che da anni caratterizza la scuola Primaria Lombardini è quello musicale. I contenuti che si presentano, adattandoli didatticamente al livello di ciascuna classe, sono i seguenti:
- tecnica del flauto dolce;
- lettura delle note e riconoscimento del loro valore;
- canto solista e corale, anche a più voci;
- esecuzione di brani con accompagnamento dell’orchestra;
- esercizi di ritmo con il corpo, attraverso l’uso di strumenti musicali convenzionali, in uso in altre culture, non convenzionali e costruiti insieme ai bambini;
- ideazione e realizzazione di coreografie;
- montaggio di uno spettacolo finale, che valorizzi e metta in evidenza tutte le abilità sviluppate durante il corso.
Chi siamo Lombardini



